A Pasca antica
-
Quannu sunava a Gloria
a l'unnici spaccati,
cu bagghiola i lignu,
cu bàvini e pignati
currìumu pi mari
a gghìnchiri acqua salata.
Nta tutti i cantuneri
si binidicìa a casa e poi:
"Nniu nniu nnau,
la gloria sunau,
la cuddura si spizzau,
si spizzau a milli mmossa
la cuddura senza ossa".
Nni facìumu a cruci
isannu l'occhi ó celu.
Sunàunu i papuri,
sparava San Sabbaturi.
Supra dà buffetta
cc'era lu sciusceddu,
quattru mmuccapasticci,
un piattu i suppissata.
Gesù sacramintatu
era risuscitatu,
lassannu na balata,
na benna nzanguliata
e ddu sbirri allatu
cu l'ànimu scasatu.
Maria Costa
La Pasqua antica
Quando suonava il Gloria / alle undici in punto, / con secchi di legno, / con concoline e pentole / correvamo verso mare / a riempirli di acqua salata. / In tutti gli angoli / si benediva la casa e poi: / " Nniu nniu rmau, / la Gloria è suonata, / la ciambella si è spezzata, / si è frantumata in mille pezzettini la ciambella senza ossa". // Ci facevamo la croce / alzando gli occhi al cielo. / Suonavano i vapori, / sparava San Salvatore. / Sulla tavola / c'era il "ciusceddu", / quattro triglie barbone, / un piatto di soppressala. // Gesù sacramentato / era risorto / lasciando un coperchio di pietra, / una benda imbrattata di sangue / e due sbirri ai lati / col cuore smarrito.